bollicine Bollicine

Bollicine

Spumanti italiani e internazionali

Scopri il mondo degli spumanti con 88VINI Wine Shop.

  • bollicine1-4387929bfa9c55b209538f3aaf671c36 Bollicine
  • bollicine2-cc96775bb73e2d27c458f2b5e863ff10 Bollicine
  • bollicine3-9e2f5393949f289ed0e9cd106289fb42 Bollicine
  • bollicine4-beb7ddec8e4c71aadf51520771976b75 Bollicine
  • bollicine5-bc78ec259e099014ddf5a9d9db310d70 Bollicine
  • bollicine6-b122a1d80fddc0e45c142dd0660c5a59 Bollicine
14 Bollicine

I nostri vini

I vini spumanti sono celebri per la loro effervescenza, freschezza e versatilità, caratterizzati dalla presenza di bollicine derivanti dalla fermentazione. Possono variare notevolmente in stile, dolcezza, struttura e metodo di produzione, offrendo una gamma di esperienze che spazia dai secchi e raffinati ai dolci e aromatici.

Vai allo Shop  

Tipologie di spumanti in base al metodo di produzione

  • Metodo classico o tradizionale: Utilizzato per la produzione di spumanti come lo Champagne (Francia), il Franciacorta (Italia), e il Cava (Spagna), questo metodo prevede una seconda fermentazione in bottiglia, durante la quale si sviluppano le bollicine. La rifermentazione in bottiglia conferisce al vino maggiore complessità e una struttura più cremosa.
    Caratteristiche tipiche: Note di lievito, brioche, crosta di pane, frutta secca, insieme ad aromi freschi di agrumi, mele e pere.
  • Metodo Charmat o Martinotti: Utilizzato per spumanti come il Prosecco, prevede la seconda fermentazione in autoclave (grandi serbatoi pressurizzati). Questo metodo produce vini più leggeri, fruttati e freschi, con un profilo aromatico diretto e meno complesso rispetto al metodo classico.
    Caratteristiche tipiche: Aromi di frutta fresca (mela, pera, pesca), fiori bianchi, e una sensazione vivace al palato.
  • Metodo ancestrale: Metodo più antico e semplice, in cui il vino è imbottigliato prima che la prima fermentazione sia completata, producendo bollicine naturali. Questo metodo crea vini spesso più rustici e con una leggera torbidità dovuta ai lieviti.
bollicine1-cc1c07cd06553bd2f277f4b818cbf744 Bollicine
bollicine2-7bd28d451a4702c8ca14de0b8c3e8b0e Bollicine
bollicine3-98873ed34c68c7ad7e437a3aff4bad6b Bollicine
bollicine4-109765857eec57615d9e65f301bc1790 Bollicine
bollicine5-7d6cbebeb30834c79652333325bfa991 Bollicine
bollicine6-41ea54a73238db1ab737b824178b9276 Bollicine

corpo Bollicine

Struttura e corpo

La struttura e il corpo di uno spumante possono variare notevolmente:

  • Leggeri e freschi: La maggior parte dei Prosecco e degli spumanti Charmat ha un corpo leggero, con un'acidità vivace e una sensazione di freschezza. Sono perfetti per aperitivi o piatti leggeri.
  • Mediamente strutturati: Gli spumanti metodo classico, come il Cava o il Franciacorta, offrono una maggiore complessità e una texture cremosa, ma mantengono comunque una certa leggerezza.
  • Corposi e complessi: Alcuni Champagne, specialmente i Millesimati (prodotto da uve di un'annata eccezionale), hanno un corpo più pieno e una complessità che deriva dall'invecchiamento prolungato sui lieviti. Questi vini possono esprimere note tostate, di mandorla, nocciola, e talvolta anche frutta candita o caramello.

Abbinamenti gastronomici

La versatilità dei vini spumanti li rende ideali per numerosi abbinamenti:

  • Aperitivi e antipasti: Spumanti freschi e leggeri, come il Prosecco o il Cava, sono perfetti per iniziare un pasto, accompagnando tartine, crostini e finger food.
  • Piatti di pesce: Gli spumanti metodo classico, con la loro acidità e struttura, sono eccellenti con piatti a base di pesce, crostacei e sushi.
  • Formaggi freschi e carni bianche: I vini spumanti più complessi, come lo Champagne o il Franciacorta, si sposano bene con formaggi cremosi, carni bianche e piatti più elaborati.
  • Dolci e dessert: I vini spumanti dolci sono perfetti con dessert a base di frutta, torte leggere e pasticceria.

I vini spumanti sono spesso associati a celebrazioni, festività e momenti speciali, ma la loro varietà li rende adatti a molte occasioni, dalla cena raffinata al brunch casual, fino all'aperitivo con amici.

Grazie alla loro effervescenza e vivacità, sono perfetti per esaltare i momenti di convivialità e aggiungere un tocco di raffinatezza.

abbinamento-bollicine Bollicine