La miglior qualità a casa tua
Scopri i prodotti alimentari gourmet di 88VINI Wine Shop.
La nostra selezione
La nostra enoteca include una gamma di prodotti gourmet che si abbinano perfettamente al vino, o che arricchiscono l'esperienza culinaria. Tra questi, si possono trovare oli extravergine di oliva biologici, conserve di pesce di alta qualità, riso pregiato, cioccolata artigianale e molto altro.
Olio Biologico del Garda
L’olio extravergine di oliva del Garda è uno dei prodotti italiani più rinomati per la sua qualità e il suo profilo organolettico delicato. Prodotto sulle rive del Lago di Garda, beneficia di un microclima unico che favorisce la coltivazione dell'olivo in una delle zone più a nord d’Europa.
- Caratteristiche: Quest'olio è noto per il suo sapore fruttato leggero, con note di mandorla e un retrogusto di erbe aromatiche, caratterizzato da una bassa acidità.
- Biologico: L’etichetta biologica garantisce che le olive siano coltivate senza l’uso di pesticidi o sostanze chimiche sintetiche, rispettando l’ambiente e la biodiversità.
- Abbinamenti: Perfetto per condire insalate, pesce crudo o leggermente scottato, verdure grigliate, e per esaltare piatti semplici come pane e bruschette.
Alici di Cetara
Le alici di Cetara sono una prelibatezza proveniente dall'omonimo borgo di pescatori situato sulla Costiera Amalfitana, noto per la sua lunga tradizione nella pesca e nella lavorazione delle acciughe.
- Caratteristiche: Si tratta di acciughe pescate nel Mar Tirreno e lavorate fresche, poi conservate sotto sale o in olio d’oliva. Le alici di Cetara si distinguono per il loro sapore intenso, salino e umami, oltre che per la loro consistenza carnosa e morbida.
- Colatura di Alici: Un altro prodotto tipico di Cetara è la colatura di alici, un liquido ambrato ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale, utilizzato come condimento per arricchire pasta, verdure e piatti a base di pesce.
- Abbinamenti: Le alici sott'olio sono ideali per antipasti, crostini e insalate, mentre la colatura di alici può arricchire piatti di spaghetti, conferendo un sapore umami complesso.
Cioccolata
Il cioccolato piemontese è famoso in tutto il mondo per la sua tradizione artigianale e la qualità degli ingredienti. Il Piemonte, infatti, è noto per le sue eccellenti nocciole, come la Nocciola Piemonte IGP, che viene spesso utilizzata nella produzione del cioccolato.
- Gianduiotto: Il più celebre prodotto della tradizione piemontese è il gianduiotto, un cioccolatino a base di cioccolato e pasta di nocciole, dalla forma iconica a barchetta rovesciata, nato a Torino nel XIX secolo. La sua texture è morbida e vellutata, con un sapore bilanciato tra dolcezza e aromaticità.
- Cioccolata fondente artigianale: Le cioccolaterie piemontesi producono anche eccellenti tavolette di cioccolato fondente, spesso con alte percentuali di cacao (70%, 85%, o superiore), talvolta arricchite da nocciole intere o altri ingredienti come scorza d’arancia o caffè.
- Abbinamenti: Il cioccolato piemontese si abbina magnificamente a vini dolci come il Moscato d’Asti, il Brachetto o a distillati come il rum e il whisky, per una perfetta esperienza di degustazione.
Questi prodotti non solo rappresentano il meglio delle eccellenze gastronomiche italiane, ma sono anche perfetti per essere gustati da soli o in abbinamento a vini e distillati, contribuendo a creare un’esperienza sensoriale completa e raffinata.