slide03 Vini Rosati

Vini Rosati

Vini rosati italiani e internazionali

Scopri il mondo dei vini rosati con 88VINI Wine Shop.

  • rosati1-44fabaac6ca18f2a3d6b5ab40aff1d7a Vini Rosati
  • rosati2-3d3d154c651d9260096fbed6f90003fd Vini Rosati
  • rosati3-caae65ffbcd362e5fa952ec2e3593980 Vini Rosati
  • rosati4-4ef643b7c643f62e2182c29ea2473e01 Vini Rosati
  • rosati5-ca9442d8306bef89f3a92a2fdb7091ea Vini Rosati
06 Vini Rosati

I nostri vini

I vini rosati si distinguono per la loro freschezza, versatilità e la vasta gamma di aromi che spaziano dal fruttato al floreale. Offrono un equilibrio tra i caratteri dei vini bianchi e rossi, mantenendo una leggera struttura tannica con una vivace acidità.

Vai allo Shop  

Profilo aromatico

  • Fruttati: I rosati sono noti per i loro intensi aromi di frutta fresca, che possono variare a seconda del vitigno e della regione.
    • Frutta rossa: Fragole, lamponi, ciliegie e melograno sono tra gli aromi più comuni. Vini come il rosé della Provenza o il Bardolino Chiaretto presentano spesso queste note delicate e vivaci.
    • Frutta tropicale e agrumi: Alcuni rosati, come quelli prodotti in climi più caldi, possono offrire note di pesca, albicocca, mango o scorza di agrumi, come pompelmo e arancia rossa.
  • Floreali: Molti rosati esprimono aromi floreali come rosa, violetta o fiori d’arancio.
  • Spezie e erbe: Alcuni rosati, specialmente quelli da vitigni come il Syrah, possono mostrare note leggermente speziate di pepe bianco o erbe aromatiche (rosmarino, timo), tipiche dei rosé più complessi della Provenza o della Rioja.
rosati1-5cb7680f8dd74d8cf707fa3d04a059b4 Vini Rosati
rosati2-0ab97bf9b4c4b3532e5a02f29bdcbe46 Vini Rosati
rosati3-2cc6cfd5d09a6fb86ed59502b3a6da62 Vini Rosati
rosati4-159440e8776fc2e302cdcac3a86465f7 Vini Rosati
rosati5-05b230cdde04c85437556b756be715f4 Vini Rosati

corpo Vini Rosati

Struttura e corpo

  • Leggeri e freschi: Molti rosati hanno una struttura delicata e tannini appena accennati. Questi vini sono ideali per aperitivi o accompagnare piatti leggeri.
  • Mediamente strutturati: Alcuni rosati presentano maggiore complessità, mantenendo comunque freschezza e facilità di beva.
  • Corposi e complessi: I rosati invecchiati in legno o prodotti con vitigni come il Syrah, possono avere una struttura più robusta e tannini più evidenti. Questi vini sono adatti anche per piatti più ricchi e saporiti.

Colore

Il colore dei vini rosati può variare notevolmente, influenzato dal tempo di macerazione delle bucce delle uve e dal vitigno utilizzato:

  • Rosa pallido: I rosati della Provenza sono famosi per la loro tonalità molto chiara, quasi trasparente, che si ottiene con una breve macerazione. Sono leggeri, freschi e delicati.
  • Rosa brillante: Vini rosati come il Bardolino Chiaretto o il Cerasuolo d’Abruzzo tendono a essere di un colore più acceso, con maggiore intensità aromatica e corpo.
  • Rosa intenso o aranciato: Alcuni rosati possono avere sfumature più intense, quasi aranciate, dovute a un tempo di macerazione più lungo, con tannini più presenti e complessità aromatica.

Abbinamenti gastronomici

I vini rosati sono particolarmente apprezzati in estate, per la loro freschezza e leggerezza, ma la varietà di stili permette di gustarli tutto l’anno, in occasioni informali o durante pasti leggeri:

  • Piatti di mare: I rosati freschi e leggeri, come quelli provenzali, sono perfetti con frutti di mare, pesce alla griglia o sushi.
  • Carni bianche e pollame: I rosati con maggiore struttura, come il Cerasuolo o i rosati spagnoli, si sposano bene con carni bianche, pollo alla griglia o tacchino.
  • Cucina mediterranea: Ideali per piatti a base di verdure, insalate, pasta fredda e tapas.
  • Cucina speziata: I rosati semidolci o fruttati, possono bilanciare la piccantezza dei piatti speziati asiatici o messicani.
abbinamento-rosati Vini Rosati