slide06 Vini Rossi

Vini Rossi

Vini rossi italiani e internazionali

Scopri il mondo del vino rosso con 88VINI Wine Shop.

  • rosso1-e08908ca45f822ea6ba711131c91c367 Vini Rossi
  • rosso2-9fa62c0b384d5c2aaed8d919bab621fd Vini Rossi
  • rosso3-f78ef88aa2c4e6f9d2f481ea31f3182b Vini Rossi
  • rosso4-8b8e8bb160d61b0585b753b5dbdd7cc0 Vini Rossi
  • rosso5-f57e01d17e6d2623e9ec7efa7ba21f03 Vini Rossi
  • rosso6-87c01c439877a2513bd9dba1f56df2e7 Vini Rossi
rossi Vini Rossi

I nostri vini

I vini rossi offrono una straordinaria varietà di profili aromatici, strutture, e complessità, influenzati da fattori come il vitigno, il terroir, il processo di vinificazione e l'invecchiamento.

Vai allo Shop  

Profilo aromatico

  • Fruttati: La maggior parte dei vini rossi è caratterizzata da aromi di frutta rossa e nera.
    • Frutta rossa: Ciliegia, lampone, fragola, ribes. Vitigni come il Pinot Nero e il Sangiovese spesso esprimono questi aromi.
    • Frutta nera: Mirtillo, prugna, mora. Vitigni come il Cabernet Sauvignon, il Syrah e il Merlot sono noti per questi sentori più scuri e profondi.
  • Spezie: Alcuni vini rossi, specialmente quelli invecchiati in rovere, sviluppano note speziate come pepe nero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Il Syrah e lo Zinfandel spesso esprimono queste note.
  • Terrosi e minerali: Molti rossi, come il Nebbiolo (Barolo) o alcuni Bordeaux, presentano note terrose come funghi, tabacco, cuoio, tartufo e minerali come grafite o polvere di pietra.
  • Note balsamiche ed erbacee: Aromi di erbe aromatiche, come rosmarino, eucalipto, timo o foglie di tabacco, sono comuni in rossi come il Cabernet Sauvignon e il Sangiovese.
rossi1-9f08ee9faebe5e052071d6233cc0d273 Vini Rossi
rossi2-b620d6509bd98ba44f9ac1dc51c4798b Vini Rossi
rossi3-9e60b877aa723212be5ac321e077b80d Vini Rossi
rossi4-677ae309b0d12564c579d771d2811180 Vini Rossi
rossi5-7e0abd164e361ac04d78ac0a4ff0bbe4 Vini Rossi
rossi6-8753ecf011a6f11c581dec8ebb6eace0 Vini Rossi

corpo Vini Rossi

Struttura e corpo

  • Leggeri: Vini come il Pinot Nero, il Gamay e alcuni rossi a base di uve poco tanniche sono leggeri e freschi, con un corpo sottile e tannini delicati. Sono perfetti per chi preferisce un rosso più accessibile e rinfrescante.
  • Mediamente strutturati: Vitigni come il Merlot o il Sangiovese offrono una buona struttura, ma non eccessiva. Hanno un equilibrio tra frutto, tannini e acidità, con una certa morbidezza al palato.
  • Corposi: Vini come il Cabernet Sauvignon, il Syrah/Shiraz e il Nebbiolo sono pieni, strutturati e complessi. Hanno tannini robusti, una sensazione più pesante al palato e spesso richiedono invecchiamento per ammorbidire la loro intensità.

Metodo di vinificazione

  • Acciaio: Alcuni rossi leggeri vengono vinificati in acciaio, senza contatto con il legno, per preservare la freschezza e la purezza del frutto.
  • Affinamento in legno: Molti vini rossi importanti, come il Barolo, il Bordeaux e il Chianti Classico Riserva, vengono affinati in botti di rovere. Questo processo aggiunge complessità aromatica (note di vaniglia, spezie, tabacco) e ammorbidisce i tannini, contribuendo alla longevità del vino.
  • Invecchiamento prolungato: Alcuni vini, come i grandi rossi italiani o francesi, migliorano con anni di invecchiamento, sviluppando note complesse di cuoio, tartufo, tabacco e frutta matura.

Abbinamenti gastronomici

I vini rossi offrono una vasta gamma di esperienze, dai più delicati e fruttati ai più complessi e tannici, ideali per esaltare i sapori di piatti ricchi e corposi:

  • Carni rosse: I vini rossi corposi e tannici, come il Cabernet Sauvignon o il Brunello, sono ideali per tagli di carne rossa alla griglia, brasati o selvaggina.
  • Cacciagione e selvaggina: Vini robusti come il Barolo o lo Shiraz si abbinano perfettamente a piatti saporiti di selvaggina o stufati ricchi.
  • Pasta e piatti italiani: Vini come il Chianti o il Primitivo sono perfetti per piatti di pasta al sugo, lasagne e piatti a base di pomodoro.
  • Formaggi stagionati: I rossi invecchiati e strutturati si sposano bene con formaggi stagionati come il Parmigiano, il Pecorino o il Gorgonzola.
abbinamento-rossi Vini Rossi